Rivoli e Città Metropolitana

Ad inizio ottobre i torinesi saranno chiamati ad eleggere il loro prossimo sindaco. Questa importante elezione ci coinvolge direttamente in quanto il Sindaco di Torino è anche il Sindaco della Città metropolitana. La Città metropolitana (la ex provincia per intenderci) è un ente importante per alcune competenze (le scuole superiori ad esempio, a Rivoli ne abbiamo tre) e per il coordinamento di molte attività extra comunali che impattano però i comuni e i loro cittadini: servizi integrati, trasporti, ambiente, …

C’è dialogo tra Rivoli e la Città Metropolitana?

Pensiamo ad esempio al grande tema della pianificazione. L’attuale amministrazione comunale vorrebbe rivedere il piano regolatore, bene, anche se dopo un primo incontro il Consiglio Comunale non è più stato coinvolto.

Ci chiediamo: è in corso un’interlocuzione con la Città metropolitana? Si stanno facendo ragionamenti in ottica sovracomunale, noi lo reputiamo fondamentale e ci piacerebbe offrire il nostro contributo e le nostre idee.

Un punto programmatico

Nel nostro programma avevamo scritto “… ci proponiamo di lavorare in sinergia con i Comuni limitrofi e con tutti gli enti “superiori”; sappiamo bene che molti problemi/temi inerenti la nostra Città si possono meglio affrontare con politiche di area vasta.

È un tema in cui crediamo e che reputiamo fondamentale, proprio per questo consideriamo importante questo appuntamento: lavorare con gli altri comuni e con la Città metropolitana ci può permettere di affrontare in modo più strategico e con maggior progettualità.

Il confine di Torino sono le montagne

Il nostro gruppo insieme al Circolo PD di Rivoli ha dedicato a questo tema una serata della recente festa di luglio. Ospite, fra gli altri, Stefano Lo Russo, candidato Sindaco del centrosinistra e ci auguriamo prossimo Sindaco di Torino e della Città metropolitana.

“Torino non si salva se si rinchiude dentro la sua cinta daziaria.”, è una delle frasi con cui ha esordito. Non possiamo che essere concordi. Nel suo intervento Stefano ha sottolineato l’importanza di far sì che la Città torni attrattiva e valorizzi potenzialità e competenze.

È necessario che Sostenibilità ambientale e transizione energetica siano le linee di sviluppo per proiettare la città, in raccordo con i Comuni della Città Metropolitana, verso una nuova fase di crescita. Ha richiamato le potenzialità di Torino e della Città metropolitana in ottica turistica, pensando anche alle montagne.

Fra l’altro è di questi giorni la sollecitazione di Politecnico e Università in un documento che richiama la necessità di una visione metromontana per la Città di Torino. Anche questo è un tema che ci sta a cuore, nel programma avevamo immaginato un ruolo, per la Città di Rivoli, di “cerniera fra Torino e la Val di Susa e la Valsangone”.

“Torino non si salva se si rinchiude dentro la sua cinta daziaria.”

Stefano Lo Russo

Un programma metropolitano

Chiudiamo questo articolo condividendo le proposte del programma del centrosinistra in ambito metropolitano, le sottoscriviamo e proveremo a fare la nostra parte per portarle avanti anche a livello rivolese:

  • Rafforzare il governo della Città Metropolitana, coordinando le progettualità e le visioni dei Comuni, nelle politiche industriali, mobilità, turismo, cultura, logistica, manifattura, poli di ricerca e innovazione, con una vera pianificazione territoriale di area vasta e supporti alle amministrazioni più piccole.
  • Sviluppare e gestire il sistema di trasporti in area metropolitana, secondo principi di intermodalità, integrazione e sostenibilità.
  • Ridurre la complessità delle procedure a carico di cittadini e imprese nella relazione con la pubblica amministrazione, attraverso la rimodulazione dei processi amministrativi.