Progettare il futuro

Progettare il futuro di una Città dovrebbe essere uno dei compiti principali di un’amministrazione: immaginare nuove possibilità, valorizzare le specificità, …il tutto secondo una visione.

I progetti, soprattutto se ambiziosi e a lungo termine, possono anche non essere completati da un’amministrazione, ma, dovere del buon amministratore è provarci per far sì che chi verrà dopo possa da lì partire.

Occorre appunto avere idee e visione; i progetti, fra l’altro, permettono di partecipare a bandi e possono attrarre risorse pubbliche e perché no anche private.

Tante opportunità, poche idee

Quest’anno e i prossimi saranno caratterizzati da maggiori possibilità grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), nei prossimi giorni e nelle prossime settimane cercheremo di capire, con gli strumenti a nostra disposizione, come il Comune di Rivoli tenterà di attrarre qualche risorsa sulla nostra Città.

Cercheremo in ogni modo di sollecitare chi ci governa a non perdere questa occasione. Al momento non ci è dato di sapere nulla e la nostra preoccupazione è che l’attuale Amministrazione abbia poche idee in proposito.

Perché Rivoli non partecipa a bandi che offrirebbero opportunità alla città?

I precedenti non fanno ben sperare: siamo quasi certi Rivoli non parteciperà al bando per aumentare l’offerta formativa nella fascia 0-6 anni in scadenza il 28 febbraio. Questo bando conferma fra l’altro quanto dicevamo nel tentativo di bloccare l’esternalizzazione dell’asilo nido Donini: “ci saranno maggiori risorse posticipate la decisione…”. Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.

È notizia delle scorse settimane l’ottenimento da parte dei comuni limitrofi Collegno e Grugliasco, insieme a Borgaro, dei fondi del bando Pinqua (Piano Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare). Perché Rivoli non ha partecipato? Sarebbe stata una grande occasione per migliorare la qualità urbana di alcune porzioni di Città.

Questo bando conferma fra l’altro quanto dicevamo nel tentativo di bloccare l’esternalizzazione dell’asilo nido Donini: “ci saranno maggiori risorse posticipate la decisione…”

La macchina comunale ha una guida?

Oltre alle idee e alla visione per progettare il futuro e immaginare la Rivoli di domani occorre avere anche una macchina amministrativa efficiente e motivata. Anche qui dolenti note: la tanto strombazzata riorganizzazione degli uffici è in standby, abbiamo infatti presentato un’interrogazione per capire quando verrà messa in atto e con quali criteri.

Quanto deliberato lo scorso anno sembrerebbe essere stato congelato lasciando nell’incertezza i dipendenti. Anche il piano assunzioni va a rilento e molti collaboratori dell’amministrazione lamentano una mancanza di guida da parte di chi amministra, o meglio, dovrebbe amministrare Rivoli.

Probabilmente la maggioranza ha altre preoccupazioni. È notizia di questi giorni l’abbandono da parte di 5 consiglieri del gruppo della Lega

…qualcuno sta abbandonando una nave che affonda?

Probabilmente la maggioranza ha altre preoccupazioni. È notizia di questi giorni l’abbandono da parte di 5 consiglieri del gruppo della Lega: al momento sono confluiti nel gruppo misto e hanno confermato sostegno al Sindaco; tuttavia, si riserveranno di valutare gli atti di volta in volta. Temiamo questa vicenda rallenterà ancora l’azione politica – amministrativa e la Città ci rimetterà!

Nel salutarvi, confermiamo la nostra disponibilità per incontri e confronti: info@pdrivoli.it.