Giunta Tragaioli, primo bilancio… in negativo

Leggendo il bilancio di previsione 2020 presentato dalla giunta Tragaioli abbiamo trovato tanti tagli rispetto al passato, ma nessun nuovo investimento.

Ci troviamo a 4 mesi dall’insediamento della nuova amministrazione e al nascere del documento più importante per la vita della Città, il bilancio di previsione 2020. Diverse le occasioni per dare una propria impronta con scelte politiche, ma …

Diverse le occasioni per dare una propria impronta con scelte politiche, ma …

Emanuele Bugnone

Il primo elemento che ci lascia stupiti è il silenzio.

Un silenzio che non trova spiegazioni. Qualsiasi amministratore non aspetta altro di poter argomentare le proprie scelte, far capire la propria idea di Città e le priorità degli investimenti.

Invece ci troviamo a non affrontare un dibattito politico sulle scelte a causa dei continui silenzi nelle sedi istituzionali.

Scelte che nella maggior parte dei casi non vengono fatte.

Assistiamo ad una continua propaganda di opere derivanti da piani di investimento del passato e ad accuse allo stesso passato per le cose che invece non vanno. Riteniamo che per amministrare con orgoglio la nostra Rivoli serva più responsabilità e rispetto per i cittadini che aspettano soluzioni e non giustificazioni.

Per amministrare con orgoglio la nostra Rivoli serva più responsabilità e rispetto per i cittadini.

Emanuele Bugnone

Una Città cresce e si sviluppa con un piano degli investimenti sostenibile e produttivo.

Un piano che identifichi la visione di Città e che miri a svilupparla negli anni. Non si capisce quale sia la visione di Città di questa amministrazione che propone un piano degli investimenti senza novità, anzi con novità negative portate dal taglio di risorse su capitoli per noi fondamentali.

Nessun investimento nuovo e tanti tagli

Se prendiamo il piano di investimenti 2020, troviamo molte differenze negative rispetto al passato e nessun investimento nuovo:

  • Sanità, -600.000 € Casa della Salute
  • Edifici scolastici, -900.000 € sulle scuole
  • Impianti sportivi, -320.000 € campo sportivo
  • Metropolitana, -750.000 € viabilità di C.so Francia per la Metro
  • Sistemazione idraulica del territorio, -400.000 € prevenzione bombe d’acqua
  • Patrimonio edilizio comunale, -300.000 €
  • Cimitero, -300.000 € ampliamento cimitero

-900.000 Euro sulle scuole e -750.000 Euro per la viabilità di C.so Francia in previsione della metro

Emanuele Bugnone

Tanti proclami: nessun atto concreto

Abbiamo assistito a molti proclami, a cui non sono seguiti atti concreti. Un esempio è l’uscita sui giornali dell’annunciato trasferimento dell’ambulatorio di via Piave nell’ex anagrafe di Via Capra.

Partendo dal fatto che bisogna fare chiarezza su quali servizi si intenda portare nella Casa della Salute e quali in via Capra. Per poter procedere con questa idea bisogna sistemare i locali dell’ex anagrafe; mettere quindi delle risorse sul piano degli investimenti.

Ad oggi non risulta nessuna cifra su quell’immobile. Nel frattempo, perdiamo servizi sul territorio e sarebbe più corretto annunciare ai giornali quello che si fa o si è fatto, non proclami senza fondamento.

Rivoli merita di più!

Vediamo slittare agli anni successivi, senza distinzioni di priorità, molte opere pubbliche. Una tecnica di attendismo che sinceramente non ci aspettavamo da chi aveva le idee così chiare in campagna elettorale. Una cosa di certo è cambiata, non si sa dove si vuole andare e l’attendismo farà perdere occasioni alla Città.

Attendiamo la presentazione del bilancio di previsione 2020, sperando di affrontare una discussione sul merito delle scelte fatte e non trovarci per l’ennesima volta ad affrontare silenzi. Rivoli merita di più.